Come disporre il letto in cameretta?

Sembra facile, vero? “Mettiamo il letto lì e via!”. E invece no. Perché disporre il letto nella cameretta è un po’ come giocare a Tetris con mobili, prese della corrente, libri e un’infinità di giocattoli.
Per fortuna, ci siamo noi di Mami Camerette, pronti a darti dritte, sorrisi e ispirazione per trovare il posto perfetto dove far dormire sogni tranquilli (e magari anche far smettere i salti sul materasso… ma su questo non garantiamo).

1. Contro il muro o al centro della scena?

Uno dei grandi dilemmi da genitori arredatori: meglio il letto addossato al muro o libero su più lati?

Contro il muro: è la scelta più comune e salvaspazio. Ideale per camerette piccole, permette di sfruttare il resto della stanza per scrivania, giochi e acrobazie.

Centrale: da veri sognatori! Perfetto per chi ha una cameretta ampia e vuole un letto protagonista (e comodo da rifare da entrambi i lati).

2. Mai davanti alla porta (lo dice anche il feng shui!)

Secondo antiche regole orientali (e anche secondo il buon senso), il letto non dovrebbe mai essere davanti alla porta.
Motivo? È una posizione scomoda, poco protetta, e può dare la sensazione di essere “in mezzo”.
Meglio trovare una parete tranquilla, magari lontana anche dalla finestra per evitare troppa luce al mattino (sì, anche i bambini a volte vogliono dormire un po’ di più!).

3. Sotto al ponte, ma senza trol!

Hai mai pensato a un letto sotto l’armadio a ponte? Una soluzione geniale per chi deve fare i conti con pochi metri quadri ma tanti peluche.
Il letto a ponte crea un nido accogliente e, allo stesso tempo, libera spazio per giochi, scrivania o una seconda zona letto.
E no, niente trol sotto al ponte: solo libri, segreti e sogni.

4. Letto a soppalco: per piccoli esploratori

Per i bambini più grandi (e coraggiosi), il letto a soppalco è la soluzione che unisce funzionalità e avventura.
Sotto ci metti la scrivania, la zona giochi o una tana segreta. Sopra, un mondo in quota solo per loro.
Attenzione solo a chi si gira troppo nel sonno: parapetto sempre presente e scala ben salda!

5. Occhio alle prese (e alle testate!)

Sembra banale, ma prima di spostare il letto ovunque, guarda dove sono le prese. Una luce da lettura, la radiosveglia, una lampada a forma di dinosauro… servono corrente!
E poi, attenzione allo spazio tra letto e pareti: lascia sempre un po’ di margine, soprattutto vicino a spigoli e finestre, per evitare piccoli incidenti notturni.

Mami Camerette: il letto al posto giusto (e tutto il resto anche)

Che tu scelga un letto basso, alto, a castello, centrale o nascosto, da Mami Camerette trovi soluzioni intelligenti, personalizzabili e belle da sogno.
E ricorda: la posizione perfetta è quella che fa sorridere tuo figlio al risveglio… e magari lo fa dormire tutta la notte.